Il Settore Giovani riunisce i giovanissimi dai 15 ai 18 anni e i giovani dai 19 ai 30 anni che aderiscono all’Azione cattolica italiana. A loro l’Ac propone cammini formativi ordinari, svolti nelle comunità parrocchiali, che hanno come meta la vetta alta della santità. Il profilo dei giovani e dei giovanissimi di Ac, e gli obiettivi di fondo della proposta formativa dell’associazione, sono presentati in “Sentieri di speranza – Linee guida per gli itinerari formativi”, in particolare nel capito dedicato al Settore Giovani, intitolato “Fino in cima”.
Centro diocesano
Il cuore dell’Azione cattolica è l’associazione diocesana. Essa sostiene le associazioni parrocchiali e territoriali, forma i responsabili, gli educatori e gli animatori, favorisce la nascita dell’Ac in nuove comunità, lavora in comunione con il Vescovo e gli uffici pastorali. Ogni associazione diocesana ha due (in alcuni casi uno) vicepresidenti diocesani e un assistente diocesano (in alcuni casi sono più di uno per seguire meglio le diverse fasce d’età). I vicepresidenti sono di norma un uomo e una donna di età tra i 18 e i 30 anni. I vicepresidenti diocesani di Ac tengono la rete degli educatori parrocchiali, organizzano esperienze formative per responsabili per soci, garantendo l’ordinarietà e la completezza della proposta formativa associativa, rappresentano i giovani di Ac nei tavoli diocesani laici ed ecclesiali, in particolare nella Consulta diocesana di pastorale giovanile.
Associazione parrocchiale o territoriale
I giovani e i giovanissimi di Ac si incontrano nelle associazioni parrocchiali o interparrocchiali. In particolare, partecipano alle attività dei rispettivi gruppi, divisi per fasce d’età (15-18 anni e 19-30 anni, ma dove possibile le parrocchia propongono una ulteriore articolazione per i 18-19enni e i giovani-adulti, ovvero quei giovani che per condizioni lavorative e affettive già guardano verso l’età adulta).
In ogni associazione parrocchiale è presente un responsabile parrocchiale dei giovani, che coordina gli educatori e animatori che si prendono cura del gruppo giovani e del gruppo giovanissimi.
Gli educatori sono figure chiave nella proposta formativa dell’Ac: sono loro che incontrano, accolgono e preparano gli itinerari formativi dei gruppi, facendo particolare attenzione all’accompagnamento personale di ciascuno. E’ l’educatore che ha la cura di mediare in modo completo la proposta formativa dell’associazione.
L’Ac è presente in tantissime parrocchie d’Italia.
Gruppo Giovani Parrocchiale
Il gruppo giovani parrocchiale di Azione Cattolica è costituito dai giovani dai 18 anni, non ancora sposati, soci dell’Associazione.
Gli animatori del percorso formativo sono i coniugi Bavosi Nicola e Giulia, Pellegrini Giuseppe e Marianna.
Gruppi Giovanissimi Parrocchiali
Nel cammino di Azione Cattolica, i “giovanissimi” sono i ragazzi e ragazze di età 14-17 anni. Nelle nostre parrocchie, il cammino di AC per questa fascia d’età è strutturato in gruppi composti da membri dello stesso anno di nascita o scolastico.
Gli animatori sono:
Classe 2008: Giulia Bolognini
Classe 2007: Claudia Casavecchia
Classe 2006: Alessandra Costantini